Costo impianto fotovoltaico a terra 100 kW installato su terreno agricolo con pannelli inclinati verso il sole per massima efficienza.

Costo impianto fotovoltaico a terra 100 kW: guida completa

Investire in un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW rappresenta una scelta strategica per aziende e agricoltori che desiderano ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Ma qual è il costo impianto fotovoltaico a terra 100 kW? Quali sono i rendimenti attesi e lo spazio necessario? In questa guida, risponderemo a queste domande, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate per aiutarti a prendere una decisione informata.

Quanto costa un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW?

Il costo di un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW può variare in base a diversi fattori, tra cui la qualità dei componenti, la complessità dell’installazione e la localizzazione geografica. In media, l’investimento iniziale si aggira tra i 100.000 e i 150.000 euro.

Componenti principali e costi associati

ComponenteCosto Stimato (€)
Pannelli fotovoltaici60.000 – 80.000
Inverter10.000 – 15.000
Strutture di supporto5.000 – 10.000
Manodopera specializzata10.000 – 20.000
Costi di progettazione5.000 – 10.000
Totale100.000 – 150.000

È importante considerare anche i costi di manutenzione annuali, che possono variare tra 2.000 e 5.000 euro, a seconda delle dimensioni e della complessità dell’impianto.

Quanto rende un impianto fotovoltaico a terra?

Il rendimento di un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW dipende da diversi fattori, tra cui l’irraggiamento solare della zona, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli, e l’efficienza dei componenti utilizzati. In media, un impianto di questa dimensione può produrre tra 110.000 e 140.000 kWh all’anno.

Rendimento annuale stimato

Zona GeograficaProduzione Annua (kWh)Guadagno Stimato (€)
Nord Italia110.00011.000
Centro Italia125.00012.500
Sud Italia140.00014.000

Questi valori sono basati su un prezzo medio di vendita dell’energia di 0,10 €/kWh. È importante notare che l’autoconsumo dell’energia prodotta può aumentare ulteriormente il risparmio economico.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico da 100 kW a terra?

La superficie necessaria per installare un impianto fotovoltaico da 100 kW a terra dipende dall’efficienza dei pannelli utilizzati e dalla configurazione dell’impianto. In media, è necessario uno spazio compreso tra 500 e 1.000 metri quadrati.

Superficie richiesta in base all’efficienza dei pannelli

Efficienza Pannelli (%)Superficie Necessaria (mq)
151.000
18800
20700
22600
25500

L’utilizzo di pannelli ad alta efficienza consente di ridurre lo spazio necessario per l’installazione, rendendo l’impianto più compatto e adatto anche a terreni di dimensioni limitate.

Incentivi e agevolazioni fiscali disponibili

Per incentivare la transizione energetica, sono disponibili diverse agevolazioni fiscali:

  • Superbonus 70% e 65%: detrazione IRPEF fino al 70% per spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, a condizione che siano effettuati interventi “trainanti” e si garantisca un miglioramento di almeno due classi energetiche.
  • Bonus Ristrutturazione 50%: detrazione IRPEF del 50% sulle spese per l’installazione di impianti fotovoltaici, con un tetto massimo di 96.000 euro distribuito in 10 rate annuali.
  • IVA agevolata al 10%: applicabile all’acquisto di impianti fotovoltaici, batterie di accumulo e relative componenti.

Tempi di rientro dell’investimento

Il tempo necessario per recuperare l’investimento iniziale dipende dal rendimento dell’impianto e dai costi sostenuti. In media, il periodo di ammortamento per un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW è compreso tra 7 e 10 anni.

Tempi di rientro stimati

Zona GeograficaTempo di Rientro (anni)
Nord Italia9 – 10
Centro Italia8 – 9
Sud Italia7 – 8

Questi tempi possono essere ulteriormente ridotti grazie agli incentivi fiscali e all’autoconsumo dell’energia prodotta.

Domande Frequenti

Quanto dura un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW?
La durata media di un impianto fotovoltaico a terra è di circa 25-30 anni. I pannelli solari mantengono una buona efficienza anche dopo i 20 anni, mentre inverter e batterie (se presenti) potrebbero richiedere sostituzioni ogni 10-15 anni.

È possibile vendere l’energia prodotta da un impianto da 100 kW?
Sì, è possibile vendere l’energia prodotta al GSE tramite il meccanismo dello Scambio sul Posto o del Ritiro Dedicato, ottenendo un guadagno costante nel tempo. Questo rappresenta una fonte di reddito aggiuntiva particolarmente interessante per aziende agricole e PMI.

Quali autorizzazioni servono per un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW?
Per questa tipologia di impianto sono generalmente necessarie:

  • Autorizzazione Unica per impianti sopra i 50 kW
  • Permesso di costruire
  • Connessione alla rete elettrica tramite il gestore locale
    Per approfondire, puoi consultare il sito del GSE (apre in una nuova scheda).

Quanto rende un impianto fotovoltaico a terra in inverno?
Durante i mesi invernali la produzione si riduce, ma l’impianto continua comunque a generare energia. In media, si produce il 20-30% del totale annuo nel periodo invernale.

Conclusione

Un impianto fotovoltaico a terra da 100 kW rappresenta un investimento intelligente per chi desidera produrre energia pulita, abbattere i costi della bolletta elettrica e ottenere una rendita stabile nel tempo.

Il costo impianto fotovoltaico a terra 100 kW varia tra 100.000 e 150.000 euro, ma grazie agli incentivi e al rendimento elevato (tra 110.000 e 140.000 kWh annui), il rientro dell’investimento può avvenire in meno di 10 anni.

Inoltre, conoscere quanto rende un impianto fotovoltaico a terra e quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico da 100 kW a terra permette di pianificare al meglio l’intervento, evitando sorprese e massimizzando il ritorno economico ed ecologico.

Se stai valutando questa opzione, ti consigliamo di richiedere una consulenza gratuita con un tecnico specializzato e di confrontare più preventivi da installatori certificati.

Articoli simili