Impianto Fotovoltaico 730 Rigo: Dove e Come Inserire le Spese nella Dichiarazione dei Redditi
Hai installato un impianto fotovoltaico e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali? Uno dei dubbi più comuni riguarda in quale rigo del 730 indicare le spese per il fotovoltaico. Questa guida completa ti spiegherà dove inserire i dati, quali documenti servono e come ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Impianto Fotovoltaico e Dichiarazione dei Redditi: Perché è Importante?
Gli impianti fotovoltaici rientrano tra le spese detraibili per interventi di risparmio energetico o ristrutturazione edilizia. Inserendo correttamente queste spese nel modello 730, puoi ottenere una detrazione IRPEF fino al 50% dell’importo sostenuto, distribuita in 10 anni.
Impianto Fotovoltaico 730 Rigo: Dove Inserire le Spese?
La domanda più frequente è: in quale rigo del 730 inserire l’impianto fotovoltaico?
Le spese sostenute per l’installazione vanno indicate nel Quadro E – Sezione III A, che riguarda gli oneri per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico.
Righi interessati:
- E41 – E53: per interventi di recupero del patrimonio edilizio (detrazione 50%).
- E61 – E63: per interventi di risparmio energetico (Ecobonus 65%).
Come Inserire l’Impianto Fotovoltaico nel 730 Passo Dopo Passo
- Raccogli i documenti: fattura d’acquisto, bonifico parlante, certificazioni.
- Accedi alla tua dichiarazione precompilata o al CAF.
- Vai al Quadro E – Sezione III A.
- Inserisci l’importo delle spese nel rigo corretto, indicando:
- Codice 16 (ristrutturazione edilizia con impianto fotovoltaico).
- Anno di sostenimento della spesa.
- Numero di rata di detrazione (es. 1 di 10).
Quali Spese Sono Ammesse?
- Acquisto e installazione di pannelli fotovoltaici.
- Spese per progettazione, pratiche e collaudi.
- Accessori indispensabili (inverter, strutture di supporto).
Documenti Necessari per la Detrazione
Per evitare errori e controlli futuri, conserva:
- Fatture e ricevute fiscali.
- Bonifico parlante con causale specifica.
- Comunicazione all’ENEA (se richiesta).
Detrazione Fotovoltaico nel 730: Quanto Si Risparmia?
La detrazione attuale è del 50% delle spese, fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Esempio pratico:
- Spesa impianto fotovoltaico: 10.000 €
- Detrazione spettante: 5.000 € (500 € l’anno per 10 anni).
Differenza tra Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus
- Bonus Ristrutturazioni (50%): impianti fotovoltaici connessi all’edificio.
- Ecobonus (65%): solo in casi specifici (es. abbinamento a sistemi domotici o pompe di calore).
FAQ Rapide
Posso inserire il fotovoltaico nel 730 anche se ho un finanziamento?
Sì, purché la spesa sia sostenuta da te e il pagamento effettuato tramite bonifico parlante.
Quale codice devo usare nel rigo del 730 per il fotovoltaico?
Il codice più utilizzato è 16 (interventi di ristrutturazione edilizia con impianto fotovoltaico).
Se ho già una detrazione in corso, posso aggiungere un nuovo impianto?
Sì, ma dovrai compilare righi aggiuntivi.
Conclusione
Inserire correttamente le spese per l’impianto fotovoltaico nel 730 rigo corretto è fondamentale per ottenere il rimborso IRPEF previsto dalle normative. Segui questa guida, conserva tutti i documenti e, in caso di dubbi, rivolgiti a un CAF o a un commercialista.